Luna dei Fiori

L’Esbat di questo mese onora la stagione primaverile in tutto il suo splendore. La nomenclatura “Luna dei Fiori” deriva dalla tradizione dei Nativi Americani, poichè in questo periodo dell’anno nelle praterie del Nord America sbocciavano diverse tipologie di fiori selvatici, mentre il nome di “Luna del Latte” ha origine dal termine Rimilcemona, un antico vocabolo anglosassone che indicava la tripla mungitura delle mucche. Nel mese di maggio, infatti, durante la fioritura, il bestiame poteva disporre di un foraggio più abbondante, da qui l’usanza di mungerlo più volte al giorno.


Plenilunio in Sagittario ed Eclissi lunare penombrale 

Alle 13.14 del 26 maggio avremo una Luna Piena con Eclissi Lunare a 5° 25′ del Sagittario, visibile solo in Australia, in parte del Nord e del Sud America e nel Sudest asiatico.  Questa Luna Piena sarà anche una Superluna. Le Superlune sono Lune che danno l’impressione di essere più grandi del solito, ma in realtà l’effetto è dato da un’illusione ottica. Semplicemente la Luna si trova al perigeo, cioè nel momento di massimo avvicinamento alla Terra. Le prime decadi dei segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario e Pesci) o chi ha valori importanti nei primi 10° di questi segni sarà maggiormente interessato dall’energia lunare. Il momento potrebbe portare dei raccolti inaspettati alle prime decadi di: Ariete (21 – 30 Aprile), Leone (21 – 31 Agosto), Bilancia (21 – 30 Settembre) e Acquario (21 – 31 Gennaio). Un po’ di irritabilità potrebbe essere riscontrata da chi è nato nelle prime decadi di: Gemelli (21 – 30 Giugno), Vergine (21 – 31 Agosto), Sagittario (21 – 30 Novembre) e Pesci (21 – 29 Febbraio). 


L’interpretazione astrologica di questo Plenilunio con Eclissi 


Nonostante l’Eclissi non sia visibile in Europa, questo non significa che i suoi effetti non siano percepibili anche da noi. Come tutte le Eclissi sull’Asse Sagittario-Gemelli anche questa porta alla luce tematiche relative alla rappresentazione dei fatti e al mondo in senso geografico. Viviamo in tempi strani e la prova l’abbiamo dagli eventi che osserviamo in questi giorni: un aereo di linea può essere dirottato perché un passeggero venga prelevato e un conflitto può essere innescato con la complicità del fatto che la copertura mediatica non sia assicurata. Le Eclissi – e le giornate attorno ad esse – presentano sempre fenomeni interessanti sia a livello sociale, sia personale, i cui effetti si dice durino nei mesi e negli anni a venire. Anche questa avrà un impatto, in particolare sulla nostra percezione dei luoghi.


Da quest’anno non propongo più un rituale di Luna Piena, ma una piccola pratica. 

– Il fumettista Hugo Pratt (nato durante un’Eclissi in Sagittario) una volta, in merito a Corto Maltese disse questa frase: “L’uomo di avventure è apolide e individualista, non ha il senso del collettivo, dell’impegno per l’impegno”. Quanto ti risuona questa frase? Ti giunge come un’affermazione negativa o positiva?

Condividi